
Anche i più distratti tra voi, sapranno che siamo in emergenza energetica. Ormai la situazione è palese e giustamente sbandierata da tutti i media. Cosa può fare ognuno di noi nel suo piccolo? Il buonsenso ci dice che bisogna diminuire i consumi di energia per limitare le immissioni di gas climalteranti nell’atmosfera. Questo per 2 motivi: il primo perchè l’Italia (ed in generale l’Unione Europea) ha aderito al protocollo di Kyoto che rende obbligatorio il risparmio energetico (pena sanzioni economiche consistenti), secondo, perché le scorte di combustibili fossili stanno finendo; nel giro di pochi anni (60 o 70: stima questa, che non tiene conto della crescita esponenziale dei consumi) non ci saranno più petrolio, gas naturale e carbone da bruciare per produrre energia.
Nell’immediato (perché, in linea di massima, non serve nessun investimento iniziale) possiamo e dobbiamo risparmiare energia. Questo non significa tornare a vivere come l’uomo di Neanderthal, bastano pochi accorgimenti, che certo non cambieranno il nostro stile di vita.
Se volete saperne di più, scaricate questo manuale sul risparmio energetico, una "playlist" di pubblica utilità inviataci da alcuni amici toscani. E già che ci siete, visto che la musica ci piace infilarla ovunque, date un'occhiata al video allegato ( il pezzo è "3 R's" di Jack Johnson, cover "rimaneggiata" di "Three is a magic number"), più o meno un sunto musicato del manuale di cui sopra..
Nessun commento:
Posta un commento